Negli ultimi anni si parla sempre di più di turismo sostenibile e destagionalizzazione in Sicilia. Il cambiamento climatico sta allungando la bella stagione anche nei mesi invernali e c’è la necessità di distribuire meglio i flussi turistici, che oggi si concentrano quasi tutti nei tre mesi estivi, causando sovraffollamento in città e località balneari.
Con quasi 1.600 km di costa, un arcipelago di isole mozzafiato e ben 7 Aree Marine Protette, la Sicilia ha un legame profondo con il mare. Le sue acque cristalline e la varietà dei suoi paesaggi marini la rendono una delle mete più affascinanti per chi ama il turismo costiero e nautico. Porti, approdi e servizi legati al mare sono risorse chiave per lo sviluppo dell’isola e ne aumentano l’attrattività turistica.
Per aiutare viaggiatori, appassionati di mare e operatori del settore a orientarsi meglio, l’Osservatorio Turistico ha aggiornato la Mappa delle Aree Marine Protette della Sicilia. Questa webmap interattiva ti permette di esplorare:

✔ Le 7 Aree Marine Protette (Ustica, Isole Ciclopi, Pelagie, Capo Gallo-Isola delle Femmine, Baia del Plemmirio, Capo Milazzo e Isole Egadi);
✔ L’ubicazione di porti, approdi (157), posti barca, lunghezza massima consentita e contatti;
✔ Fari e fanali, con info utili sul loro funzionamento, interesse storico, etc.. ;
✔Le distanze nautiche tra le varie destinazioni;
✔ I punti di interesse costieri e marini (126 tra grotte, siti di interesse geologico e paesaggistico, emergenze topografiche e monumentali, etc..);
✔ I 114 diving center attivi in Sicilia (registrati nell’elenco del Dipartimento Turismo), i punti di immersione (136) più belli suggeriti dagli enti gestori e dalla Soprintendenza del Mare.

La webmap, in continuo aggiornamento, è un vero e proprio atlante digitale del mare siciliano, arricchito da 60 gruppi di foto lungo la costa e da una splendida carta dei fondali marini a colori. Ogni elemento in mappa è interattivo e fornisce informazioni dettagliate, link utili e coordinate GPS.

Come per tutte le app dell’Osservatorio Turistico, anche in questa è possibile cambiare la cartografia di sfondo, attivare/disattivare i vari tematismi, aggiungere in sovrimpressione altri temi pubblicati dal Dipartimento Turismo, condividere porzioni di mappa attraverso URL personalizzati, consultare/condividere la tabella degli attributi redatti per ogni singolo tema.

Se ami il mare e vuoi esplorarlo al meglio, questa mappa è lo strumento perfetto per scoprire la Sicilia da una prospettiva nuova e affascinante.

Buona navigazione!

Dai il tuo contributo

Contribuisci agli sviluppi del Geoportale dell’Osservatorio Turistico della Regione Sicilia inviando i tuoi suggerimenti, nuovi dati e spunti di carattere geografico-turistico regionale.

CONDIVIDI

Ultime News