Il Cammino dei Briganti e i Cammini da Capizzi entrano ufficialmente a far parte della rete dei sentieri e cammini per la mobilità dolce dell’Osservatorio Turistico, tracciando itinerari siciliani che uniscono natura, tradizione, spiritualità e storia.
- Il Cammino dei Briganti, che si snoda tra i Nebrodi e le Madonie, ripercorre antiche vie battute da ribelli, contadini e uomini dimenticati, offrendo un viaggio tra borghi rurali, tradizioni popolari e leggende di giustizia negata. Un percorso dove l’escursionismo incontra la memoria storica della Sicilia interna.
- I Cammini da Capizzi, invece, si sviluppano lungo rotte devozionali e pellegrinaggi secolari, partendo dal borgo montano di Capizzi, sospeso tra cielo e fede. Attraverso paesaggi naturali incontaminati e tappe spirituali, questi itinerari rappresentano un invito al raccoglimento, alla scoperta del patrimonio religioso e alla riscoperta dei ritmi ancestrali dell’isola.
Entrambi i cammini sono ora consultabili nella webmap interattiva del Geoportale Sicilia: “Sentieri e Cammini per la mobilità dolce”, arricchita di funzionalità avanzate per la navigazione e ricerca:
- Punti di interesse (sorgenti, alberi monumentali, luoghi di culto, etc..)
- Profili altimetrici e dati topografici
- Tracce gpx scaricabili
- Indice di difficoltà e livello tecnico
- Immagini, link e contenuti multimediali
La realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo di:
- Vincenzo Asero e Giovanni Nicolosi (Associazione Madonie a Passo Lento) per il Cammino dei Briganti
- Francesco Sarra (Associazione San Francesco d’Assisi di Capizzi) per i Cammini da Capizzi
I due percorsi si inseriscono nelle attività di informazione geografica del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, che promuove la mobilità dolce, il trekking e il turismo sostenibile attraverso la valorizzazione di cammini culturali, spirituali e naturalistici.
Visita la mappa interattiva e lasciati guidare lungo i nuovi sentieri della Sicilia autentica.
Buon cammino a tutti!