Prova
prova
26 tavole cartografiche dettagliate, prodotte dal War Office dell’U.S. Army Map Service durante la Seconda Guerra Mondiale (1942-43), che mostrano vari centri abitati siciliani di rilevanza storica. Le mappe evidenziano le posizioni di strutture come opifici, ospedali, caserme e infrastrutture, offrendo un’utile panoramica sui cambiamenti urbanistici e topografici della Sicilia durante il conflitto. Il dataset può essere consultato presso la libreria dell’Università del Texas e tramite una web-app dedicata alla Campagna di Sicilia ’43 – Operazione Husky. La web-app permette anche di confrontare queste mappe storiche con la cartografia attuale usando lo strumento Swipe.
Nuovi aggiornamenti cartografici ci pervengono dal Gruppo “Il Cammino dei Mille – Proloco Monreale” , relativi all’omonimo tracciato trek che si snoda, per circa 160 km, a sud di Palermo. In particolare, sulla tappa 4, sono state effettuate alcune variazioni per migliorare la fruibilità generale del tracciato che, da Poggio San Francesco conduce ad Altofonte…
Redatta, con al collaborazione di studiosi, appassionati e Associazioni culturali, presentiamo la Mappa dello Sbarco in Sicilia avvenuto, ad opera delle forze Alleate, il 10 luglio del ’43. Una app interattiva che, attraverso una rappresentazione cartografica illustra i luoghi dello sbarco, le principali roccaforti militari, le linee di avanzamento delle armate, i luoghi degli scontri…
Prosegue l’aggiornamento degli applicativi geografici web dell’Osservatorio Turistico. Pubblicata la nuova webmap del “Sentieri e percorsi per la mobilità dolce“. In questa nuova app, più immediata e di più facile consultazione nell’uso della precedente, sono state implementate nuove funzioni di ricerca, navigazione e integrazione di dati esterni. Particolarmente utile è la possibilità di integrare la…
Sono adesso consultabili interattivamente, nella “Mappa dei Sentieri e della mobilità dolce dell’Osservatorio Turistico“, gli oltre 180 km di percorsi dell’Isola di Pantelleria, individuati dal Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”. I 3 itinerari tematici, i 21 sentieri, i geositi e una moltitudine di altri punti di interesse sono anche illustrati da foto acquisite grazie alla…
A cura di Aurelio Cibien e Sergio Gargagliano, rispettivamente presidente e socio di Fiab Palermo Bike & Trek, pubblichiamo, nella “Webmap dei sentieri e della mobilità dolce”, la ciclovia “Tra antichi borghi e boschi”. Sono poco più di 77 i chilometri di percorso che, in provincia di Palermo, si snodano in 6 tappe di media…
Integrato nella “Webmap dei sentieri e della mobilità dolce” del Dipartimento Turismo (Osservatorio Turistico), è adesso anche il Sentiero Italia (C.A.I.). Nella webmap, così come da sito web ufficiale del Club Alpino Italiano, sono stati riportati i tracciati, le tappe, le note e, anche qui, viene data all’utente la possibilità di scaricare la traccia (GPX) per l’utilizzo…